Stroll ed il gran premio d'Australia: che risultati!
- Filippo Perotti, FP images - F1 donuts
- 18 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Lance Stroll nel gran premio di ieri ha ottenuto un'ottima sesta posizione, conquistando 8 punti molto importanti per sé e per il team. Si tratta dell'ennesimo risultato positivo per lui nella pista di Melbourne: è da ormai diversi anni che il numero 18 va molto bene in questo tracciato.
Partiamo dall'inizio, nonostante le prime due apparizioni siano state meno positive.
Nel 2017 il canadese ha debuttato in Formula 1 in questo circuito, cogliendo però solo una diciannovesima posizione in qualifica ed un ritiro per un problema ai freni in gara.
Nel 2018, con una Williams ormai in fondo allo schieramento, ha ottenuto il Q2 rifilando mezzo secondo al compagno (Sirotkin) ed una P14 sia al sabato che alla domenica.
A partire dal 2019 i suoi risultati hanno iniziato ad essere piuttosto interessanti: quell'anno, scattando 16esimo, ha ottenuto la nona posizione in gara, battendo lo stesso compagno di squadra (Perez).
Nel 2022, sul nuovo layout, Lance ha concluso la gara in P12. Tuttavia, dietro questa posizione fuori dalla zona punti si cela una buona prestazione: l'Aston Martin all'inizio di quella stagione era il nono team per prestazioni, ma nonostante ciò il canadese in quel gran premio terminò la gara davanti ad entrambe le Haas, un'Alpha Tauri, una Williams ed una Alpine. Un risultato ancor più positivo se pensiamo al fatto che in quel weekend Vettel - suo compagno di scuderia all'epoca - ottenne dei piazzamenti molto peggiori (c'è da dire, però, che era appena rientrato dopo due GP saltati causa Covid).
Nel 2023 Stroll ha ottenuto il miglior risultato da quando la scuderia si chiama Aston Martin: una quarta posizione, alle spalle di Alonso; in quel caso il canadese sfruttò al meglio i numerosi ritiri avvenuti dopo l'ultima bandiera rossa.
Nel 2024 Lance, come nella stagione precedente, colse proprio a Melbourne il proprio miglior risultato stagionale: un sesto posto, davanti al compagno di squadra (penalizzato per l'incidente di Russell).
Ed infine il sesto posto del 2025, merito di una solida prestazione: nessun errore commesso, nonostante le complicate condizioni climatiche.
A dicembre scopriremo se, anche in questa occasione, si sarà trattato del suo miglior piazzamento stagionale.
Goat
Donto