top of page

GP Bahrain 2025 - resoconto delle FP1.

Foto di: Getty Images.
Foto di: Getty Images.

La prima sessione di prove libere a Sakhir è terminata con la Mclaren di Norris in prima posizione, davanti a Gasly e Hamilton.


Sono state delle FP1 poco indicative, sia per la presenza di ben 6 rookie, sia per le condizioni atmosferiche: i 35 gradi di temperatura dell'aria (ben 15 in più rispetto ai test) sono probabilmente molto lontani da quelli che si avranno domenica, soprattutto considerando il fatto che la gara sarà in notturna.


Tale clima, combinato con il poco grip presente, ha portato a dei tempi sul giro molto più lenti rispetto a quelli dei test pre-stagionali: il distacco è di quasi 4 secondi.

Un'altra prova di ciò è data dal fatto che il migliore di oggi è più lento di quelli dei passi gara provati a febbraio.


Non vi sono state interruzioni: gli unici errori dei piloti sono stati dei controlli dei piloti, dovuti al tracciato poco gommato.


Sono stati utilizzati tutti gli pneumatici: quasi ciascun pilota ha provato il giro con le rosse nella seconda parte della sessione; oltre ad esse, alcuni team hanno optato per le gialle, altri per le bianche.


La McLaren ha iniziato il weekend con la prima posizione di Norris e la decima di Piastri.

Le papaya hanno disputato la prima metà delle FP1 con gomme gialle; con esse Lando era costantemente tra i primi in classifica, mentre Oscar si trovava leggermente più distaccato.

La stessa situazione si è verificata dopo il passaggio alle gomme rosse, in quanto il numero 81 ha ottenuto un tempo piuttosto distante dal compagno (a ben 1.3 secondi); da segnalare, però, il fatto che l'australiano ha effettuato il proprio tempo qualche minuto prima, dunque con una pista in condizioni più proibitive.

Nel finale di sessione dei lavori di passo gara per entrambi i piloti: Norris ha continuato con le soft, mentre Piastri ha montato nuovamente le medie.


La Mercedes ha chiuso in diciottesima e ventesima posizione.

Vesti, arrivato in P18, ha effettuato il proprio miglior tempo con gomme gialle, riuscendo comunque ad arrivare a meno di un decimo dall'ultimo dei piloti con le soft (Hirakawa).

Antonelli ha concluso la sessione anticipatamente a causa di una perdita d'acqua: per l'italiano solo 3 giri sulle hard, perciò un lavoro quasi nullo.

Il team di Stoccarda, dunque, dovrà ripartire quasi da zero nelle FP2.


La Red Bull ha disputato la sessione con Tsunoda ed Iwasa, arrivati rispettivamente in nona e diciannovesima posizione.

Yuki, dopo un inizio con gomme gialle, ha effettuato il proprio miglior tempo con le rosse, arrivando a 1.2 secondi dalla miglior prestazione di Norris.

Per Ayumu un lavoro differente: egli ha utilizzato due mescole medie, arrivando tuttavia non lontano dai tempi dei piloti con le soft (2 decimi da Hirakawa).


La Williams ha ottenuto la quarta posizione con Albon e la tredicesima con Browning.

Il thailandese ha registrato dei tempi interessanti anche nella prima parte di sessione, in quanto con gomme gialle si è posizionato a solo un decimo dal tempo siglato a parità di condizioni da Norris; dopo il giro che gli è valso la P4, il numero 23 è tornato in pista con della vernice nella parte destra dell'ala anteriore.

Il britannico ha svolto un lavoro piuttosto particolare nella prima metà, in quanto il miglior tempo registrato con le medie era un 46.0 (oltre 10 secondi più lento rispetto a quello con le rosse); nel finale un 34.8, che lo ha portato davanti a tutti gli altri rookie.


La Ferrari ha ottenuto la terza posizione con Hamilton e la quattordicesima con Beganovic.

Le Rosse sono state le ultime a passare alle soft, dopo tre quarti d'ora abbondanti con gomme hard.

Il britannico ha lamentato pochissimo grip nella prima metà delle FP1 e, con le C3, ha ottenuto un 33.8 che lo ha portato a poco meno di 6 decimi da Norris; da segnalare che nel suo tentativo Lewis ha commesso un errore all'ultima curva, perdendo ipoteticamente 1/2 decimi.

Lo svedese ha svolto un lavoro simile a quello del compagno, classificandosi nel finale a 1.8 secondi dalla prima posizione; egli ha ottenuto dei buoni tempi nel secondo e nel terzo settore, ma ha perso molto nel primo (in cui ha registrato uno dei parziali più lenti).


La Haas ha chiuso in P5 e P17, rispettivamente con Ocon e Hirakawa.

Il francese ha ottenuto il suo miglior tempo abbastanza presto rispetto agli avversari, portandosi a quasi 1 secondo da Norris (34.1).

Il giapponese, in azione con Alpine nelle FP1 del GP di casa, ha ottenuto l'ultimo dei tempi registrati con le soft, con un 35.2 che lo ha portato a 2 secondi dalla P1.


L'Aston Martin ha registrato il quindicesimo ed il sedicesimo tempo, rispettivamente con Stroll e Drugovich.

Entrambi i piloti sono nettamente più distaccati dal resto del gruppo (Hadjar, ultimo degli altri non rookie con le rosse, è arrivato 4 decimi e mezzo davanti a loro).

Tra i due un distacco molto basso, pari a 82 millesimi.


La VCARB ha ottenuto l'ottavo ed il dodicesimo tempo.

Lawson ha dimostrato un buon ritmo, battendo il proprio compagno di quasi 3 decimi.

Il neozelandese si è classificato a 1.1 secondi da Norris, mentre il francese a 1.4.


La Sauber ha concluso in P6 e P11, rispettivamente con Hulkenberg e Bortoleto.

La scuderia ha lavorato sin da subito con una mappatura di motore decisamente aggressiva, in quanto i piloti hanno registrato i microsettori migliori nelle sezioni di rettilineo; tuttavia, i tempi con le rosse sono stati effettuati in anticipo rispetto a tutti gli altri team.


L'Alpine ha ottenuto degli ottimi risultati: seconda e settima posizione.

Gasly ha dimostrato la velocità che si era vista durante i test di febbraio, grazie ad un tempo costantemente buono in tutti i e tre settori; Doohan chiuso con un buon risultato, ma a quasi un secondo dal compagno.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page