top of page

Resoconto ed analisi approfondita del primo giorno di test in Bahrain - 26/02/2025.

Immagine di: Pirelli.
Immagine di: Pirelli.

Si è conclusa oggi la prima giornata di test pre stagionali, terminata con la prima posizione di Lando Norris, seguito da George Russell e Max Verstappen. L'azione in pista è stata fermata per circa un'ora nel pomeriggio, a causa di un blackout avvenuto lungo tutto il circuito: per questo motivo il termine della sessione è stato spostato alle ore 20 locali (18 italiane).


Approfondiamo la situazione per ciascun team; partirò da un resoconto dettagliato, per poi passare ad un'analisi più dettagliata del lavoro svolto.


La McLaren, sia nella sessione mattutina che in quella pomeridiana, ha iniziato a girare piuttosto tardi rispetto alle concorrenti

Oscar Piastri, in pista per il team di Woking nella prima parte della giornata, è sceso in pista solo nella seconda ora di attività, circa verso le 9 italiane; dopo il tradizionale giro di installazione, nei primi stint l'australiano ha faticato un po' con il bilanciamento della monoposto: in particolare, ha effettuato uno snap piuttosto importante alla seconda curva.

Il definitivo 32.0, che ha portato il pilota McLaren alla 17esima posizione generale al termine della giornata, è arrivato quando ancora mancava più di un'ora.

Lando Norris ha iniziato la sua attività con alcuni out-lap durante le prime due ore, per poi registrare il primo tempo (un 31.2 che lo aveva portato in P3) solamente alle 14.58 italiane, dopo quasi due ore di sessione: il britannico ha effettuato la maggior parte del lavoro nella seconda parte del pomeriggio, dopo la lunga bandiera rossa.

Il vice campione del mondo ha percorso due stint con pneumatici C3, entrambi molto, molto costanti sia nei singoli settori che nel giro completo; il primo è mediamente più veloce del secondo di circa 2/3 decimi, perciò ipotizzerei un carico di benzina minore oppure un successivo cambio di assetto.

Al termine della sessione la McLaren ha verniciato completamente il lato sinistro della vettura, per poi spedire Lando in pista per un out-lap a velocità molto ridotta; al suo rientro i meccanici papaya hanno accerchiato la vettura in arrivo, cercando di evitare che qualche fotografo potesse scattare delle immagini ai "flussi" della vernice.

Grafico realizzato da Gabriele Ortale.
Grafico realizzato da Gabriele Ortale.

La Ferrari ha effettuato un lavoro molto particolare: sia di mattina, sia di pomeriggio ha provato il passo gara solo ad alto carico di carburante; i tempi, quasi tutti sul 36, sono piuttosto incostanti tra loro.

La Rossa ha probabilmente lavorato più sull'assetto oggi: un indizio è dato ad esempio dal fatto che a metà mattina la numero 44 toccava molto a terra, generando molto fumo in diversi punti della pista.

Per quanto riguarda l'attività in pista, Hamilton è entrato in azione da subito, con i tipici rastrelli appesi ai fianchi della vettura; nella prima parte della mattina il britannico si è dedicato per lo più al giro secco, mentre nella seconda metà ha effettuato due stint (molto altalenanti).

Nel pomeriggio Leclerc ha effettuato i primi giri con un rastrello montato nella parte posteriore della vettura. Come per Lewis, anche Charles ha effettuato una simulazione di qualifica nella prima parte della sessione (il 30.8 è stato effettuato addirittura prima della bandiera rossa, con circa un paio di ore di anticipo rispetto al tempo di Norris) ed un lavoro sul passo gara con alto carico di benzina nella seconda metà.

Grafico realizzato da Gabriele Ortale.
Grafico realizzato da Gabriele Ortale.

La Red Bull ha lavorato nella prima parte della giornata con Lawson e nella seconda parte con Verstappen.

Liam ha iniziato il proprio lavoro con le C2, che ha utilizzato nella prima parte della sessione; con le C3, in uno dei primi tentativi, è andato in testacoda alla curva 2: effetto pendolo dopo un iniziale sovrasterzo. Il suo 31.5 è stato registrato poco dopo la metà della mattinata.

Max ha effettuato nel complesso un numero maggiore di giri: sono stati molti sia i tentativi di giro secco, sia gli stint effettuati (3). Questi ultimi sono stati molto buoni ed incredibimente costanti; è molto significativo il fatto che l'olandese nel primo di essi ha iniziato con un 33.9 e concluso con un 33.0.


La Mercedes ha lavorato nella mattinata con Kimi Antonelli e nel pomeriggio con George Russell.

L'italiano ha lavorato molto sul passo gara; considerando la poca esperienza in F1 del nostro beniamino, io ho definito i suoi stint mostruosi per l'incredibile costanza dimostrata nel corso della sessione. L'unico giro secco provato gli è valso la P1 nella sessione mattutina. Bravo Kimi!

Il britannico nel pomeriggio ha dimostrato che la Mercedes (almeno durante questa prima giornata) sembra essere più a suo agio in simulazione di qualifica che negli stint di gara: seconda posizione generale, ma un degrado lento nonostante la relativa costanza nei tempi.

Questo grafico evidenzia un confronto tra i tempi di Norris, Verstappen e Russell, che hanno girato con carico di benzina simile e nello stesso periodo di tempo.

Grafico realizzato da Gabriele Ortale.
Grafico realizzato da Gabriele Ortale.

L'Aston Martin è la scuderia che ha girato di meno. Un accenno di passo gara con Alonso nella mattinata ed un giro veloce che gli è valso la P7 alle 12 italiane; nel pomeriggio Stroll ha effettuato solo dei giri lanciati, senza mai intraprendere un lavoro sul passo gara. Una giornata che, a parer mio, evidenzia la priorità del team: stagione 2026.


Alpine in azione con Doohan in mattinata e con Gasly nel pomeriggio.

Dopo un iniziale lavoro sul giro secco, l'australiano si è concentrato sul passo gara: pulito e costante.

Il francese ha effettuato diverse simulazioni di qualifica, che lo hanno portato alla sesta posizione generale, ed alcune prove di passo gara abbastanza valide.


La Haas non ha lavorato sul giro secco: il team statunitense ha effettuato ben 8 diversi stint di passo gara (3 con Bearman e ben 5 con Ocon!); i tempi registrati sono stati piuttosto costanti, quasi sempre sul 35/36.

Avendo trascritto ben 6 di questi stint, non posso non inserirvi quantomeno un confronto tra Bearman ed Ocon (vi ricordo le condizioni di pista totalmente diverse).

Grafico realizzato da Gabriele Ortale.
Grafico realizzato da Gabriele Ortale.

La VCARB ha lavorato con Tsunoda in mattinata e con Hadjar nel pomeriggio.

Yuki ha ottenuto la decima posizione complessiva, con un 31.6 registrato nel finale della sessione mattutina.

Isack prima ha effettuato un testacoda alla 4, poi ha iniziato il proprio lavoro progredendo con calma nel tempo; nel finale ha raggiunto la 11esima posizione, con un 31.6 che lo ha proiettato proprio alle spalle del compagno di squadra.

Gli stint del passo gara sono stati effettuati da entrambi i piloti tra le diverse simulazioni di qualifica.


La Williams ha svolto un buon lavoro: in mattinata Albon ha ottenuto il terzo tempo, ad un millesimo da Lawson, mentre nel pomeriggio Sainz ha concluso in quinta posizione; lo spagnolo ha dimostrato anche un buon passo gara, con tempi molto costanti.


La Stake sembra confermare la propria ultima posizione nello schieramento: è loro l'ultimo tempo sul giro secco in entrambe le sessioni (togliendo Stroll in quella pomeridiana).

Bortoleto ha fatto un lavoro particolare: ha iniziato la sessione uscendo diverse volte dai box, senza però concludere tempi validi entro le prime 3 ore di tempo (contando la bandiera rossa); il brasiliano ha poi provato diversi giri di passo gara ed alcuni giri lanciati, che lo hanno portato nel finale alla P12 complessiva.

Bình luận

Đã xếp hạng 0/5 sao.
Chưa có xếp hạng

Thêm điểm xếp hạng
bottom of page